REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI CONTENENTI GLUTINE
Cos’è la Sensibilità al Glutine Non Celiaca (Non Celiac Gluten Sensitivity - NCGS)?
La NCGS è un disordine di non chiara identificazione strettamente legato all’alimentazione con cibi contenenti glutine. La diagnosi di questi pazienti prevede l’esclusione in primis di malattia celiaca e di allergia alle proteine del frumento e di altri cereali. La NCGS presenta una prevalenza del 6% della popolazione generale. Meno del 50% dei pazienti affetti da NCGS presenta un’associazione con gli stessi aplotipi HLA DQ2 e/o DQ8 presenti nella Malattia Celiaca. Per definizione i soggetti affetti da NCGS non presentano positività agli anticorpi anti-transglutaminasi, anti-endomisio e anti-gliadina. Inoltre, in questi pazienti si osserva assenza di alterazioni istologiche della mucosa intestinale.
Quali sono i sintomi?
La condizione è caratterizzata dalla presenza di una sintomatologia sia intestinale che extraintestinale.
I sintomi caratteristicamente compaiono da ore a giorni, dopo l’ingestione di alimenti contenti Glutine:
- Gonfiore addominale
- Dolore addominale
Diarrea - Cefalea
- Confusione mentale
- Sonnolenza post-prandiale
- Stanchezza cronica
Cos’è il Glutine?
Il glutine è un complesso alimentare che si presenta come un reticolo viscoelastico costituito principalmente da un insieme di proteine alcol-solubili (le gliadine e glutenine del grano, le ordeine dell’orzo e le segaline della segale).
Quali sono gli alimenti che contengono glutine?
- grano
- farro
- segale
- orzo
- avena
…e quindi pane, pasta, cereali, birra