NUTRINEWS APS
Italiano
Italiano
  • Home
  • LE NOSTRE PROPOSTE
    • Schemi dietetici
    • Tabelle Alimentari
    • PACCHETTO SCHEMI+TABELLE
    • Corsi online con attestato+ECM
  • TEST INTOLLERANZE
    • Test per allergie
    • Test leucocitotossico
    • Test intolleranze metodo Elisa
  • IDROCOLON TERAPIA
    • IDROCOLON TERAPIA (ICT)
    • IDROCOLON PERSONALIZZATA
  • TEST GENETICI
    • Test genetico celiachia
    • Test genetico al lattosio
    • Test DNA E DIETA
    • Test DNA E SPORT
    • Test microbiota intestinale
    • TEST DNA ODONTOIATRICO
  • Corsi in omaggio
  • Lezioni (su slides) in omaggio
  • LIBRI IN OMAGGIO
  • Lavori scientifici
  • Articoli sull'alimentazione
  • Intolleranze e....Afasia
  • Contatti
Home » TEST GENETICI » Test genetico celiachia

Test genetico celiachia

Test genetico celiachia/Gluten sensitivity

Test genetico celiachia/Gluten sensitivity - NUTRINEWS APS

Predisposizione genetica alla celiachia (screening degli aplotipi DQ2/DQ8)

 
La celiachia è una intolleranza permanente al glutine che insorge in soggetti con determinate varianti genetiche ma sulla quale influisce anche l’esposizione a fattori ambientali scatenanti, in particolare le abitudini alimentari e quindi il quotidiano consumo di glutine, e la presenza di altri fattori genetici.
La sintomatologia della malattia celiaca è molto ampia e varia dal bambino all’adulto.
In eta’ pediatrica tra i sintomi caratteristici: arresto della crescita, inappetenza, diarrea cronica, vomito, gonfiore addominale, irritabilita’, difficolta’ di concentrazione.
Negli adulti la sintomatologia e’ caratterizzata da problemi gastrointestinali (nausea, diarrea, costipazione, meteorismi), dolori addominali, perdita di peso, cefalea, affaticamento cronico, stati alterati dell’umore, dolori articolari, dermatiti, stato infiammatorio generalizzato.
Questa varietà di sintomi è spesso causa di mancata diagnosi, con rischio di complicazioni se la condizione non viene compensata in breve tempo.
La predisposizione si riscontra in circa il 30% della popolazione ma solo l’1% svilupperà la malattia in forma conclamata. Molto più frequente invece è la “gluten sensitivity”, una forma di intolleranza al glutine diversa dalla celiachia. La predisposizione genetica positiva non comporta quindi necessariamente lo sviluppo della malattia ma è necessario tenersi sotto controllo.
Nel caso di test con risultato POSITIVO per la predisposizione genetica alla celiachia, tramite intervento del medico, è opportuno eseguire gli accertamenti clinici specifici per escludere o confermare la presenza della malattia già in atto.
Non eliminare il glutine dalla dieta nel periodo antecedente l’esecuzione degli accertamenti, in quanto questi potrebbero risultare “falsamente” negativi.
Se gli accertamenti daranno esito negativo, è opportuno, salvo complicazioni, ripetere i controlli ogni due anni.

Indicazioni nutrizionali relative alle positività riscontrate Predisposizione genetica alla celiachia/Gluten Sensitivity

 
Come sopra specificato il corretto approccio in caso di test genetico positivo prevede un ulteriore approfondimento clinico per accertare una eventuale patologia in atto anche in forma silente.
NON eliminare il glutine dalla dieta prima di aver fatto tutti gli ulteriori accertamenti clinici (tali accertamenti potrebbero risultare negativi in caso di astensione dal glutine).

 

Per ogni informazione scrivere a: info@nutrinews.it o telefonare al n. 335 6673137

 

INTOLLERANZE E......AFASIA

INTOLLERANZE E......AFASIA - NUTRINEWS APS

DIETA E INFIAMMAZIONE CRONICA

DIETA E INFIAMMAZIONE CRONICA - NUTRINEWS APS

Dott.ssa Federica Giacosa - Corso in omaggio Durata 30 minuti - Clicca per vedere il video -

INFIAMMAZIONE CRONICA NELLE DONNE

INFIAMMAZIONE CRONICA NELLE DONNE - NUTRINEWS APS

Dott.ssa Angela Lauletta - Durata 35 minuti - clicca per vedere il video

TEST GENETICO DEL MICROBIOTA INTESTINALE

TEST GENETICO DEL MICROBIOTA INTESTINALE - NUTRINEWS APS

TEST GENETICO DNA E DIETA

TEST GENETICO DNA E DIETA - NUTRINEWS APS

TEST GENETICO DNA E SPORT

TEST GENETICO DNA E SPORT - NUTRINEWS APS

TEST DNA PANNELLO ODONTOIATRICO

TEST DNA PANNELLO ODONTOIATRICO - NUTRINEWS APS

Test per allergie inalanti + alimenti

Test per allergie inalanti + alimenti - NUTRINEWS APS

METODICA ELISA CON PRELIEVO CAPILLARE

TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI METODO ELISA SU IGG4

TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI METODO ELISA SU IGG4 - NUTRINEWS APS

TEST ESEGUITO CON PRELIEVO CAPILLARE

SCHEMI DIETETICI

SCHEMI DIETETICI - NUTRINEWS APS

TABELLE ALIMENTARI

TABELLE ALIMENTARI - NUTRINEWS APS

Corsi in omaggio

Corsi in omaggio - NUTRINEWS APS

CORSI ONLINE CON ATTESTATO E CREDITI

CORSI ONLINE CON ATTESTATO E CREDITI - NUTRINEWS APS

Lezioni (su slides) in OMAGGIO

Lezioni (su slides) in OMAGGIO - NUTRINEWS APS

  • 21/03/2023
  • Nº pagine viste 146507
RSS © Copyright  2023 NUTRINEWS APS. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer