Test per allergie
Test per allergie inalanti e alimentari metodica ELISA con prelievo capillare

IL TEST
L’organismo può manifestare una reazione allergica verso alcune sostanze contenute negli alimenti e verso agenti respiratori, che riconosce come allergeni, attivando meccanismi di difesa. Vengono prodotti anticorpi, immunoglobuline E (IgE), con liberazione di mediatori chimici tra cui istamina, prostaglandine e leucotrieni, responsabili dei sintomi allergici, che possono presentarsi con reazioni immediate (pochi minuti) o reazioni ritardate (1 – 2 ore dopo).
PERCHE' FARLO
Le allergie alimentari e respiratorie possono causare manifestazioni di vari livelli di gravità, tra cui disturbi respiratori (asma, tosse, rinite), disturbi gastroenterici, problemi alla cute (orticaria-angioedema, dermatiti) manifestazioni allergiche (orticaria e anafilassi) associate all’esercizio fisico dopo consumo di un alimento (Food-associated exercise-induced anaphylaxis), shock anafilattico.
Inoltre possono verificarsi fenomeni di cross-reattività, una reazione immunologica la cui manifestazione clinica è data dall’associazione di due o più allergie.
L’esecuzione del test permetterà di valutare in maniera quantitativa eventuali reazioni allergiche agli allergeni testati e mettere in atto un percorso mirato a ritrovare lo stato di equilibrio e salute dell’organismo.
METODO DI ANALISI
La metodica ELISA (Enzime-Linked Immunosorbent Assay) consente l’identificazione ed il dosaggio di anticorpi di classe IgE verso alimenti e agenti respiratori (pollini, acari) ed il quantitativo totale di IgE.
Il test prevede l'analisi di 20 allergeni alimentari e 18 allergeni inalatori.
Per ogni informazione scrivere a: info@nutrinews.it o telefonare al n. 335 6673137