NUTRINEWS
Italiano
Italiano
  • Home
  • Shop e Corsi online
    • Schemi dietetici
    • Tabelle Alimentari
    • PACCHETTO SCHEMI+TABELLE
    • Corsi online con attestato+ECM
  • TEST INTOLLERANZE
    • Test per allergie
    • Test leucocitotossico
    • Test intolleranze metodo Elisa
  • IDROCOLON TERAPIA
    • IDROCOLON TERAPIA (ICT)
    • IDROCOLON PERSONALIZZATA
  • TEST GENETICI
    • Test lattosio + celiachia
    • Test DNA E DIETA
    • Test DNA E SPORT
    • Test DNA ANTI-AGE
    • Test microbiota intestinale
    • TEST DNA ODONTOIATRICO
  • Corsi in omaggio
  • Lezioni (su slides) in omaggio
  • Libri in omaggio
  • Lavori scientifici
  • Articoli sull'alimentazione
  • Intolleranze e....Afasia
  • Contatti
Home » IDROCOLON TERAPIA » TEST MICROBIOTA INTESTINALE

TEST MICROBIOTA INTESTINALE

stampa pagina

Microbiota intestinale: Polimorfismi che ne influenzano l'equilibrio

Microbiota intestinale: Polimorfismi che ne influenzano l'equilibrio - NUTRINEWS

TEST GENETICO microbiota intestinale

IL TEST

Un pannello di test con finalità preventive e predittive che prevede lo screening di una serie di polimorfismi correlati a alterazione del microbiota intestinale ed insorgenza di condizioni quali: infiammazione intestinale cronica, Morbo di Crohn, sindrome metabolica.

 

PERCHÉ FARLO

Il test è molto utile a scopo preventivo delle condizioni sopra descritte ma anche in individui in cui queste problematiche siano già insorte, oltre che in pazienti in fasi particolari della vita come gravidanza, allattamento, menopausa, infanzia ed invecchiamento.

TABELLA POLIMORFISMI ANALIZZATI

Il pannello prevede lo screening di tre polimorfismi che sono in grado di influenzare il microbiota intestinale.

PROTEIN TIROSIN FOSFATASI N-2

Polimorfismi analizzati:

  • PTPN2

La perdita di funzionalità di PTPN2 è associata ad una maggiore induzione dei linfociti T helper, che svolgono un ruolo fondamentale nel sistema immunitario producendo una risposta specifica per ogni tipo di sostanza ritenuta estranea.

L’alterazione nella produzione di linfociti T helper porta ad una maggiore suscettibilità ad infiammazione intestinale ed alterazione del microbiota intestinale.

Studi scientifici recenti dimostrano come i soggetti con la presenza di questo polimorfismo hanno una composizione batterica intestinale alterata, con un aumento dei batteri della famiglia Clostridiales e Lachnospiraceae e una riduzione dei batteri della famiglia Roseburia. Inoltre sono a maggiore rischio di sviluppare condizioni quali Morbo di Crohn, diabete di tipo 2, obesità, colite, artrite reumatoide.

PREDISPOSIZIONE AL DIABETE TIPO 1

Polimorfismi analizzati:

  • PTPN22

Le protein-tirosin-fosfatasi non recettoriale di tipo 22 (PTPN22) sono proteine coinvolte nella risposta dei recettori dei linfociti B e T e giocano un ruolo importante nella funzione cellulare immunitaria e nella omeostasi intestinale.

È stato riportato che i soggetti con il polimorfismo positivo presentano un aumento dei batteri della famiglia Ruminoccocus ed una insorgenza di infiammazione intestinale cronica, colite ulcerosa, aumento del rischio di diabete di tipo 2, Morbo di Crohn, artrite reumatoide.

APOLIPOPROTEINA A5

Polimorfismi analizzati:

  • APOA5

La proteina codificata da questo gene è un’apolipoproteina che svolge un ruolo importante nella regolazione dei livelli plasmatici di trigliceridi, un importante fattore di rischio per l’insorgenza di aterosclerosi e malattia coronarica.

Il gene APOA5 è oggi identificato come uno dei fattori genetici associato ad alterazione del microbiota intestinale.

I soggetti con il polimorfismo positivo presentano una riduzione dei batteri delle famiglie di Actinobacteria, Bifidobacteruaceae e Bifidobacterium.

Inoltre la presenza del polimorfismo si associa ad un aumento del rischio di sindrome metabolica.

MODALITÀ DI PRELIEVO E SPEDIZIONE

Metodo di autoprelievo non invasivo ed indolore. E' sufficiente strofinare all'interno delle guance lo spazzolino fornito per ottenere materiale biologico dal quale verrà estratto il DNA per poter poi eseguire i test richiesti. Il tampone buccale con il prelievo salivare, deve essere inviato al laboratorio per lo screening genetico.

Una volta effettuato il pagamento,  riceverà all’indirizzo indicato il kit necessario per effettuare il test.

Il kit contiene due tamponi buccali con spiegazione per eseguire il test, la modulistica da compilare e firmare, e la busta pre-affrancata con cui rispedire il test genetico.

Il campione verrà analizzato in laboratorio ed il referto verrà inviato via email dopo 3/4 giorni dalla ricezione, e sarà accompagnato da indicazioni specifiche su base genetica.

  Scheda tecnica.pdf

Per conoscere il prezzo riservato ai professionisti e per ricevere il materiale informativo relativo al pannello, scrivere a: info@nutrinews.it o telefonare al n. 335 6673137

 

 

INTOLLERANZE E......AFASIA

INTOLLERANZE E......AFASIA - NUTRINEWS

DIETA E INFIAMMAZIONE CRONICA

DIETA E INFIAMMAZIONE CRONICA - NUTRINEWS

Dott.ssa Federica Giacosa - Corso in omaggio Durata 30 minuti - Clicca per vedere il video -

INFIAMMAZIONE CRONICA NELLE DONNE

INFIAMMAZIONE CRONICA NELLE DONNE - NUTRINEWS

Dott.ssa Angela Lauletta - Durata 35 minuti - clicca per vedere il video

TEST GENETICO DEL MICROBIOTA INTESTINALE

TEST GENETICO DEL MICROBIOTA INTESTINALE - NUTRINEWS

TEST GENETICO DNA E DIETA

TEST GENETICO DNA E DIETA - NUTRINEWS

TEST GENETICO DNA E SPORT

TEST GENETICO DNA E SPORT - NUTRINEWS

TEST GENETICO DNA ANTI-AGE

TEST GENETICO DNA ANTI-AGE - NUTRINEWS

TEST DNA PANNELLO ODONTOIATRICO

TEST DNA PANNELLO ODONTOIATRICO - NUTRINEWS

Test per allergie inalanti + alimenti

Test per allergie inalanti + alimenti - NUTRINEWS

METODICA ELISA CON PRELIEVO CAPILLARE

TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI METODO ELISA SU IGG4

TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI METODO ELISA SU IGG4 - NUTRINEWS

TEST ESEGUITO CON PRELIEVO CAPILLARE

SCHEMI DIETETICI

SCHEMI DIETETICI - NUTRINEWS

TABELLE ALIMENTARI

TABELLE ALIMENTARI - NUTRINEWS

Corsi in omaggio

Corsi in omaggio - NUTRINEWS

CORSI ONLINE A PAGAMENTO

CORSI ONLINE A PAGAMENTO - NUTRINEWS

Lezioni (su slides) in OMAGGIO

Lezioni (su slides) in OMAGGIO - NUTRINEWS

  • 28/01/2023
  • Nº pagine viste 142024
© Copyright  2023 NUTRINEWS. All rights reserved. | Disclaimer