TEST DNA ODONTOIATRICO
TEST GENETICO PANNELLO ODONTOIATRICO

L’utilizzo della genetica di nutrizione è oggi applicabile anche in
ambito odontoiatrico.
IL TEST
I test proposti in questo pannello possono essere utilizzati sia come screening di base su tutti
i pazienti in modo da pianificare eventuali percorsi preventivi sia impiegati in supporto ad
eventuali percorsi terapeutici odontoiatrici per patologie del cavo orale.
La conoscenza del profilo genetico in ambito nutrizionale permetterà di individuare gli alimenti
e/o le integrazioni da aumentare nel percorso nutrizionale perché più idonei al proprio DNA e
quelli il cui introito dovrà essere diminuito perché meno adatti alle proprie predisposizioni per
prevenire determinate condizioni verso cui si è “geneticamente predisposti”.
PERCHÉ FARLO
Il pannello prevede lo screening della predisposizione genetica alla celiachia correlata ormai da
tempo anche a diverse manifestazioni extra-intestinali, tra cui problematiche dentali, con
manifestazioni che coinvolgono sia la qualità dello smalto dei denti sia la salute dei tessuti molli
della cavità buccale.
Vengono altresì indagati polimorfismi che possono contribuire alla ipoplasia dello smalto
dentale, carie, ed incidere sulla salute ossea del cavo orale, oltre che polimorfismi predisponenti
a stato infiammatorio e stress ossidativo.
Una eccessiva produzione di radicali liberi ed un’infiammazione generalizzata si riflettono
infatti anche a livello della salute della bocca predisponendo il soggetto a patologie
infiammatorie orali quali parodontite e gengivite.
TABELLA POLIMORFISMI ANALIZZATI
Un pannello di screening genetici predisponenti a patologie del cavo orale, pertanto molto utili
in ambito odontoiatrico per la prevenzione di tali condizioni.
DEFICIT VITAMINICI E MINERALI DA INTOLLERANZA AL GLUTINE
PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA
Polimorfismi analizzati:
- APLOTIPO DQ2
- APLOTIPO DQ8
L’intolleranza al glutine ha conseguenze importanti anche nella salute orale: alterazioni e difetti che
interessano lo smalto dentale, come macchie singole o multiple di colore bianco, marrone, strisce sui
denti o denti di aspetto traslucido; presenza ricorrente di afte o ulcere dolorose in bocca.
FRAGILITA’ DENTALE
COLLAGENE Tipo1 α1
Polimorfismi analizzati:
- COL1A1
COL1A1 controlla la normale produzione di collagene di tipo 1, il quale è fondamentale per la
resistenza delle ossa del corpo umano.
I sintomi di un alterato funzionamento consistono in: indebolimento osseo, elevata tendenza alle
fratture ossee e fragilità dentale.
SALUTE OSSEA
METABOLISMO DELLA VITAMINA D
Polimorfismi analizzati:
- VDR – FokI
- VDR – TaqI
La carenza di vitamina D incide in modo negativo sulla calcificazione delle ossa con effetti che vanno
dal rachitismo per i bambini alle deformazioni ossee di varia natura e alla osteomalacia, che si
presenta quando la struttura ossea esternamente è integra ma all’interno delle ossa si registra un
contenuto minerale insufficiente.
La mancanza di Vitamina D rende inoltre i denti più deboli e vulnerabili alle carie.
RISCHIO PATOLOGIE INFIAMMATORIE DELLA BOCCA
STATO INFIAMMATORIO GENERALIZZATO
Polimorfismi analizzati:
- TNFα
- IL6
Esiste un’associazione tra i parametri infiammatori sistemici come IL-6 e TNF-alfa e un maggiore
rischio di sviluppare problemi gengivali.
SALUTE DI BOCCA E DENTI
STRESS OSSIDATIVO
Polimorfismi analizzati:
- SOD1
Lo stress ossidativo, inteso come uno squilibrio fra la produzione e l’eliminazione di specie chimiche
reattive (SCR), costituisce un fattore di rischio per l’invecchiamento precoce e anche una serie di
patologie spesso ad andamento cronico.
Un aumento della produzione e/o una riduzione delle capacità di eliminazione delle SCR comporta,
tra le altre, anche un aumento del rischio di patologie orali.
RISCHIO GENGIVITI E PARODONTITI
METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI
Polimorfismi analizzati:
- PPARG
- IRS1
- TCF7L2
Le persone con un alterato metabolismo degli zuccheri sono soggette a un rischio maggiore di
sviluppare gengiviti e parodontiti.
Per ogni informazione scrivere a: info@nutrinews.it o telefonare al n. 335 6673137