NUTRINEWS
Italiano
Italiano
  • Home
  • Shop e Corsi online
    • TEST INTOLLERANZE ELISA
    • TEST PER ALLERGIE
    • TEST DNA - COVID19 RISK
    • LIBRO "VINCERE L'AFASIA"
    • Schemi dietetici
    • Tabelle Alimentari
    • PACCHETTO SCHEMI+TABELLE
    • Corsi a Pagamento
      • Corsi online senza crediti ECM
    • INTEGRATORI
      • Integratore Snelcare
      • Integratore Immuno
      • Astaxcare
      • Krioil
  • TEST INTOLLERANZE
    • Test leucocitotossico
  • IDROCOLON TERAPIA
    • IDROCOLON TERAPIA (ICT)
    • IDROCOLON PERSONALIZZATA
  • TEST GENETICI
    • Test celiachia
    • Test lattosio
    • Test lattosio + celiachia
    • Test DNA E DIETA
    • Test DNA E SPORT
    • Test DNA ANTI-AGE
    • Test microbiota intestinale
  • Corsi in omaggio
  • Lezioni (su slides) in omaggio
  • Libri in omaggio
  • Lavori scientifici
  • Articoli sull'alimentazione
  • Intolleranze e....Afasia
  • Contatti
Home » TEST GENETICI » Test DNA E SPORT

Test DNA E SPORT

TEST DNA E SPORT

TEST DNA E SPORT - NUTRINEWS

DA UN SEMPLICE TEST DEL DNA LA PROPRIA ALIMENTAZIONE NUTRIGENETICA

PREVENIRE I PRINCIPALI PROBLEMI LEGATI ALL'ALIMENTAZIONE OGGI E' POSSIBILE

PERCHÉ FARLO

Nel pannello DNA SPORT sono state inserite l’intolleranza genetica al lattosio e la predisposizione genetica alla celiachia. Viene analizzata inoltre il metabolismo dell’acido folico e della vitamina D.

Gli altri polimorfismi screenati in questo pannello sono indicativi della predisposizione del soggetto ad infortuni a tendini e legamenti, della capacità dell’organismo di smaltire adeguatamente l’accumulo di acido lattico, di rispondere allo stress ossidativo causato dai radicali liberi prodotti ed allo stato infiammatorio generalizzato, tutte condizioni che possono predisporre e causare dolori muscolari crampi, infortuni.

Viene analizzata la funzionalità delle fibre muscolari, della contrazione muscolare e dell’apporto di ossigeno alle fibre, in modo da capire la tipologia di allenamento più adatta per l’atleta. 

TABELLA POLIMORFISMI ANALIZZATI

Il test del DNA per coloro che praticano attività sportiva agonistica e amatoriale, che permette di migliorare il rendimento atletico e capire il tipo di allenamento più adatto in base alle predisposizioni genetiche:

INTOLLERANZA GENETICA AL LATTOSIO

Polimorfismi analizzati:

  • LCT (-13910 C/T)

È abitudine comune l’utilizzo del latte come bevanda per il recupero sportivo, in quanto fonte di carboidrati, grassi, proteine, vitamine e minerali, ovvero tutti i nutrienti importanti reintegrare dopo un’attività fisica intensa.

Lo screening è fondamentale, in quanto negli atleti intolleranti al lattosio l’assunzione di questo alimento può comportare l’insorgenza di sintomatologie che compromettono la prestazione sportiva.

PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA

Polimorfismi analizzati:

  • APLOTIPO DQ2
  • APLOTIPO DQ8

La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di cibi contenenti glutine: la reazione immunitaria causa un danno ai villi presenti nel piccolo intestino e interferisce con l’assorbimento di tutti i nutrienti, compromettendo la resa fisica e la prestazione.

METABOLISMO DELL’ACIDO FOLICO

Polimorfismi analizzati:

  • MTHFR (C677T)

In atleti di diverse discipline è stato osservato che una carenza di acido folico può influenzare negativamente la prestazione, in particolare riducendo il rendimento sportivo e ostacolando i processi di riparazione del tessuto muscolare, oltre ad esporre maggiormente l’atleta al rischio di problemi cardiovascolari.

METABOLISMO DELLA VITAMINA D

Polimorfismi analizzati:

  • VDR – BsmI
  • VDR – TaqI

Un corretto funzionamento del metabolismo della Vitamina D comporta in chi pratica attività fisica minor rischio di fratture, miglioramento della forza muscolare, della velocità e della capacità di salto, diminuzione del rischio di infortuni del 20%, aumento del diametro delle fibre muscolari di tipo II (fibre bianche, associate alla velocità) e riduzione dello stato infiammatorio.

STATO INFIAMMATORIO GENERALIZZATO

Polimorfismi analizzati:

  • TNFα
  • IL6

Quando prodotta dalle cellule muscolari, IL-6 è definita miochina e svolge un ruolo anti-infiammatorio in risposta alla contrazione muscolare.

IL-6 aumenta durante l’esercizio fisico per mobilizzare i substrati extracellulari ed aumentare l’apporto di sostanze nutritive al muscolo, agendo da antagonista a TNF-α.

Recenti studi hanno dimostrato che la presenza di alcuni polimorfismi provoca un’alterata risposta infiammatoria che comporta una “reazione avversa” all’esercizio fisico intenso, con conseguente rischio di infortuni e peggioramento della performance sportiva.

ALFA ACTININA 3

Polimorfismi analizzati:

  • ACTN3

Il test del gene ACTN3 permette di capire se viene prodotta in maniera efficiente la proteina ACTN3, coinvolta nella contrazione muscolare e nell’apporto di ossigeno alle fibre.

Questo aiuta l’atleta a scegliere la tipologia di allenamento più consono e ad assumere un’alimentazione mirata a migliorare il proprio sistema antiossidante.

TRASPORTO DEL LATTATO

Polimorfismi analizzati:

  • MCT1

L’acido lattico è un acido carbossilico prodotto a partire dall’acido piruvico in seguito ad intensa attività fisica.

Una volta prodotto si dissocia quasi interamente in ione lattato e ione idronio, aumentando l’acidità cellulare e determinando il senso di fatica (aumenta la richiesta di ossigeno al livello delle fibre muscolari).

Il lattato, non essendo in grado di attraversare la membrana cellulare, per essere smaltito necessita di trasportatori che fanno parte della famiglia dei MonocarbossilateTransporter (MCT).

In particolare MCT1 è in grado di catturare il lattato a livello dei miociti e quindi una sua corretta sintesi comporta una maggiore resistenza agli stati di affaticamento.

Dall’attività di MCT1 dipende una migliore o peggiore resistenza alla fatica.

COLLAGENE Tipo1 α1 – COLLAGENE Tipo5 α1

Polimorfismi analizzati:

  • COL1A1
  • COL5A1

L’attività fisica, sia intensa che moderata, oltre allo sforzo muscolare sollecita i tendini e i legamenti, tanto che il 60% degli infortuni sportivi sono rappresentati proprio da tendinopatie, lesioni ai legamenti e/o rotture di tali strutture.

Questa tipologia di infortuni può anche dare origine a tendinopatie croniche che riducono fortemente la performance sportiva e comportano una terapia costante e duratura.

È stato dimostrato che esiste una predisposizione genetica verso gli infortuni che coinvolgono sia le strutture tendinee e legamentose sia direttamente la capacità estensiva delle articolazioni.

I geni più fortemente associati a tali predisposizioni sono COL1A1 e COL5A1.

STRESS OSSIDATIVO

Polimorfismi analizzati:

  • SOD3

Il test permette di comprendere se il sistema antiossidante funziona correttamente.

In caso di positività è importante integrare con antiossidanti, proprio per sopperire ad una ridotta attività di SOD.

Inoltre la positività di questo polimorfismo, che si associa ad una non adeguata attività del sistema antiossidante, comporta un calo della prestazione sportiva a causa di un aumento della sensazione di fatica, di un ritardo nel recupero e di una maggiore probabilità di danno muscolare.

MODALITÀ DI PRELIEVO E SPEDIZIONE

Metodo di autoprelievo non invasivo ed indolore. E' sufficiente strofinare all'interno delle guance lo spazzolino fornito per ottenere materiale biologico dal quale verrà estratto il DNA per poter poi eseguire i test richiesti. Il tampone buccale con il prelievo salivare, deve essere inviato al laboratorio per lo screening genetico.

Una volta effettuato il pagamento,  riceverà all’indirizzo indicato il kit necessario per effettuare il test.

Il kit contiene due tamponi buccali con spiegazione per eseguire il test, la modulistica da compilare e firmare, e la busta pre-affrancata con cui rispedire il test genetico.

Il campione verrà analizzato in laboratorio ed il referto verrà inviato via email dopo 3/4 giorni dalla ricezione, e sarà accompagnato da indicazioni specifiche su base genetica.

 

APPROFONDIMENTI pannello dna sport.pdf

 

Per conoscere il prezzo riservato ai professionisti e per ricevere il materiale informativo relativo al pannello, scrivere a: info@nutrinews.it o telefonare al n. 335 6673137

 

 

 

INTOLLERANZE E......AFASIA

INTOLLERANZE E......AFASIA - NUTRINEWS

IDROCOLON TERAPIA (ICT)

IDROCOLON TERAPIA (ICT) - NUTRINEWS

IDROCOLON TERAPIA PERSONALIZZATA

IDROCOLON TERAPIA PERSONALIZZATA - NUTRINEWS

TEST DI PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA

TEST DI PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA - NUTRINEWS

TEST DI INTOLLERANZA GENETICA AL LATTOSIO

TEST DI INTOLLERANZA GENETICA AL LATTOSIO - NUTRINEWS

TEST GENETICO AL LATTOSIO + CELIACHIA

TEST GENETICO AL LATTOSIO + CELIACHIA - NUTRINEWS

TEST GENETICO DEL MICROBIOTA INTESTINALE

TEST GENETICO DEL MICROBIOTA INTESTINALE - NUTRINEWS

TEST GENETICO DNA E DIETA

TEST GENETICO DNA E DIETA - NUTRINEWS

TEST GENETICO DNA E SPORT

TEST GENETICO DNA E SPORT - NUTRINEWS

TEST GENETICO DNA ANTI-AGE

TEST GENETICO DNA ANTI-AGE - NUTRINEWS

Test per allergie inalanti + alimenti

Test per allergie inalanti + alimenti - NUTRINEWS

METODICA ELISA CON PRELIEVO CAPILLARE

TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI METODO ELISA SU IGG4

TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI METODO ELISA SU IGG4 - NUTRINEWS

TEST ESEGUITO CON PRELIEVO CAPILLARE

SCHEMI DIETETICI

SCHEMI DIETETICI - NUTRINEWS

TABELLE ALIMENTARI

TABELLE ALIMENTARI - NUTRINEWS

Corsi in omaggio

Corsi in omaggio - NUTRINEWS

CORSI ONLINE A PAGAMENTO

CORSI ONLINE A PAGAMENTO - NUTRINEWS

Lezioni (su slides) in OMAGGIO

Lezioni (su slides) in OMAGGIO - NUTRINEWS

IMMUNO INTEGRATORE

IMMUNO INTEGRATORE - NUTRINEWS

SNELCARE INTEGRATORE

SNELCARE INTEGRATORE - NUTRINEWS

ASTAXCARE INTEGRATORE

ASTAXCARE INTEGRATORE - NUTRINEWS

Integratore alimentare a base di ASTAXANTINA

KRIOIL INTEGRATORE

KRIOIL INTEGRATORE - NUTRINEWS

Integratore alimentare a base di Olio di Krill

  • 04/07/2022
  • Nº pagine viste 122771
RSS © Copyright  2022 NUTRINEWS. All rights reserved. | Disclaimer