NUTRINEWS APS
Italiano
Italiano
  • Home
  • LE NOSTRE PROPOSTE
    • Schemi dietetici
    • Tabelle Alimentari
    • PACCHETTO SCHEMI+TABELLE
    • Corsi online con attestato+ECM
  • TEST INTOLLERANZE
    • Test per allergie
    • Test leucocitotossico
    • Test intolleranze metodo Elisa
  • IDROCOLON TERAPIA
    • IDROCOLON TERAPIA (ICT)
    • IDROCOLON PERSONALIZZATA
  • TEST GENETICI
    • Test genetico celiachia
    • Test genetico al lattosio
    • Test DNA E DIETA
    • Test DNA E SPORT
    • Test microbiota intestinale
    • TEST DNA ODONTOIATRICO
  • Corsi in omaggio
  • Lezioni (su slides) in omaggio
  • LIBRI IN OMAGGIO
  • Lavori scientifici
  • Articoli sull'alimentazione
  • Intolleranze e....Afasia
  • Contatti
Home » TEST GENETICI » Test DNA E DIETA

Test DNA E DIETA

TEST DNA E DIETA

TEST DNA E DIETA - NUTRINEWS APS

DA UN SEMPLICE TEST DEL DNA LA PROPRIA ALIMENTAZIONE NUTRIGENETICA

PREVENIRE I PRINCIPALI PROBLEMI LEGATI ALL'ALIMENTAZIONE OGGI E' POSSIBILE

 

PERCHÉ FARLO

Nel pannello DNA DIETA  vengono indagate la predisposizione a condizioni quali diabete di tipo 2, sindrome metabolica, obesità e sovrappeso, elevati valori di colesterolo e trigliceridi, aumento del rischio cardiovascolare, alterazioni del sistema immunitario.

TABELLA POLIMORFISMI ANALIZZATI

Un pannello di test per prevenire i principali problemi legati all’alimentazione. Grazie ad una alimentazione geneticamente compatibile l’organismo verrà riportato verso una situazione di benessere e salute:

INTOLLERANZA GENETICA AL LATTOSIO

Polimorfismi analizzati:

  • LCT (-13910 C/T)

È la più comune delle intolleranze ed è determinata dall’assenza dell’enzima lattasi in grado di scindere il lattosio in glucosio e galattosio in modo da renderli assorbibili dall’intestino.

Nel 90% dei casi questa condizione è riconducibile ad una variazione del DNA nel gene della lattasi.

PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA

Polimorfismi analizzati:

  • APLOTIPO DQ2
  • APLOTIPO DQ8

La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di cibi contenenti glutine: la reazione immunitaria causa un danno ai villi presenti nel piccolo intestino e interferisce con l’assorbimento di tutti i nutrienti.

La componente genetica allo sviluppo della celiachia è ben caratterizzata, quasi tutti i celiaci possiedono le varianti DQ2/DQ8 nei geni del sistema HLA.

METABOLISMO DELL’ACIDO FOLICO        

Polimorfismi analizzati:

  • MTHFR (C677T)

Il gene MTHFR permette di attivare i folati, che intervengono nei seguenti processi:

  1. Riparazione e costruzione di DNA e RNA
  2. Rafforzamento del sistema immunitario
  3. Produzione di energia e di energia mitocondriale
  4. Risposta stressogena
  5. Processi ormonali
  6. Supporto di neurotrasmettitori

La mutazione del gene comporta una perdita di funzione, quindi tutte le reazioni sopra indicate, nel loro complesso, subiscono rallentamenti.

METABOLISMO DELLA VITAMINA D

Polimorfismi analizzati:

  • VDR – FokI
  • VDR – BsmI
  • VDR – TaqI

Un cattivo funzionamento del recettore della Vitamina D (VDR) può comportare una importante forma di carenza vitaminica che non si ripercuote solo sul metabolismo del calcio e del fosforo ma può produrre diverse altre conseguenze, tra le quali alterata funzione immunitaria (rischio di patologie autoimmuni, infezioni acute), aumento del rischio cardiovascolare e di insorgenza del diabete di tipo 2.

APOLIPOPROTEINA C3

Polimorfismi analizzati:

  • APOC3

Alcune variazioni del gene APOC3 si associano ad un rischio quattro volte superiore di ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia e ad un elevato rischio di insorgenza di infarti, arteriosclerosi e patologie cardiovascolari.

Un risultato positivo del test indica una predisposizione genetica ad uno scorretto assorbimento dei lipidi che si traduce in un aumentato rischio cardiovascolare, da compensare con un’alimentazione povera in grassi saturi

GENE DELL’OBESITÀ

Polimorfismi analizzati:

  • FTO

Ci sono molte evidenze dell’effetto del gene FTO sul peso corporeo: è stato evidenziato il suo ruolo nell’alterazione del comportamento alimentare e nella diminuzione della risposta al senso di sazietà.

Diversi studi dimostrano che l’effetto sul peso passa attraverso l’alterazione del senso di fame e sazietà, perché gli individui portatori di questa variante genica hanno una diminuzione del senso di sazietà postprandiale.

METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI

Polimorfismi analizzati:

  • PPARG
  • IRS1
  • TCF7L2

Il diabete è una malattia cronica ad elevato impatto sulla qualità di vita delle persone affette, presentando quindi un maggior rischio di complicanze invalidanti in età lavorativa piuttosto che nell’età senile.

Va tenuto presente inoltre che le persone affette da diabete hanno un’aspettativa di vita inferiore del 30/40% rispetto alla popolazione non diabetica.

Uno screening condotto quando l’eventuale patologia diabetica non sia ancora insorta, permette di attuare tutte le possibili e più efficaci strategie preventive nei soggetti geneticamente predisposti.

 

 

Per ogni informazione scrivere a: info@nutrinews.it o telefonare al n. 335 6673137

 

INTOLLERANZE E......AFASIA

INTOLLERANZE E......AFASIA - NUTRINEWS APS

DIETA E INFIAMMAZIONE CRONICA

DIETA E INFIAMMAZIONE CRONICA - NUTRINEWS APS

Dott.ssa Federica Giacosa - Corso in omaggio Durata 30 minuti - Clicca per vedere il video -

INFIAMMAZIONE CRONICA NELLE DONNE

INFIAMMAZIONE CRONICA NELLE DONNE - NUTRINEWS APS

Dott.ssa Angela Lauletta - Durata 35 minuti - clicca per vedere il video

TEST GENETICO DEL MICROBIOTA INTESTINALE

TEST GENETICO DEL MICROBIOTA INTESTINALE - NUTRINEWS APS

TEST GENETICO DNA E DIETA

TEST GENETICO DNA E DIETA - NUTRINEWS APS

TEST GENETICO DNA E SPORT

TEST GENETICO DNA E SPORT - NUTRINEWS APS

TEST DNA PANNELLO ODONTOIATRICO

TEST DNA PANNELLO ODONTOIATRICO - NUTRINEWS APS

Test per allergie inalanti + alimenti

Test per allergie inalanti + alimenti - NUTRINEWS APS

METODICA ELISA CON PRELIEVO CAPILLARE

TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI METODO ELISA SU IGG4

TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI METODO ELISA SU IGG4 - NUTRINEWS APS

TEST ESEGUITO CON PRELIEVO CAPILLARE

SCHEMI DIETETICI

SCHEMI DIETETICI - NUTRINEWS APS

TABELLE ALIMENTARI

TABELLE ALIMENTARI - NUTRINEWS APS

Corsi in omaggio

Corsi in omaggio - NUTRINEWS APS

CORSI ONLINE CON ATTESTATO E CREDITI

CORSI ONLINE CON ATTESTATO E CREDITI - NUTRINEWS APS

Lezioni (su slides) in OMAGGIO

Lezioni (su slides) in OMAGGIO - NUTRINEWS APS

  • 21/03/2023
  • Nº pagine viste 146510
RSS © Copyright  2023 NUTRINEWS APS. All rights reserved. | Privacy Policy | Disclaimer